- CAPITALE: La capitale è Male, dove ha sede il potere esecutivo, legislativo e giudiziario del governo delle Maldive. Male è anche la capitale finanziaria e commerciale del paese. Di conseguenza i principali uffici governativi, le banche e le imprese si trovano a qui. Male è una delle città più densamente popolate del mondo.
- GOVERNO: Le Maldive sono una Repubblica governata da un Presidente (eletto ogni cinque anni da candidati nominati dai partiti politici) con un parlamento unicamerale di 85 membri eletti tramite suffragio universale.
- RELIGIONE: Le Maldive sono un paese al 100% musulmano sunnita.
- LINGUE: La lingua ufficiale è il Dhivehi. L’inglese è parlato dalla maggior parte della popolazione. In alcune strutture ricettive, grazie alla presenza della clientela italiana ormai da molti anni, non è difficile incontrare del personale che parli un po’ di italiano. Tuttavia la lingua più comunemente utilizzata per comunicare con lo staff nei resort è l’inglese.
- CLIMA: Le Maldive hanno un clima tropicale, che è caldo e soleggiato tutto l’anno con piccole variazioni di temperatura. La temperatura varia tra 26-32°C con il più picco più caldo ad aprile. L’alta stagione turistica delle Maldive va da dicembre ad aprile quando c’è poca pioggia e poca umidità. L’anno è diviso in due stagioni basate sui monsoni. Il monsone di Nord Est (Iruvai) dura da dicembre ad aprile ed è caratterizzato da pochissime precipitazioni, umidità più bassa, mare calmo e sole costante. Elevata umidità e forti piogge si verificano durante l’umido monsone sud-occidentale (Hulhangu), che dura da maggio a ottobre. I mari sono più mossi in questo periodo dovuti ai venti più forti.
- COME ARRIVARE E SPOSTAMENTI INTERNI: I visitatori delle Maldive arrivano all’Aeroporto Internazionale di Velana, situato sull’isola di Hulhule, a due chilometri dalla capitale Malé. Varie compagnie aeree internazionali volano verso le Maldive sia di linea che charter: Emirates, Qatar Airways, Etihad Airways, Turkish Airlines, British Airways, Alitalia, Air France, Singapore Airlines, Cathay Pacific e SriLankan Airlines che operano numerosi voli da e per Malé. Flagship carrier Maldivian collega anche le Maldive a varie città in Cina, India e Bangladesh. I rappresentanti di resort e alberghi accolgono i loro ospiti al loro arrivo alle Maldive. Gli ospiti vengono poi portati a destinazione via mare o aerea, secondo la distanza della struttura ricettiva dall’aeroporto di Velana. I viaggiatori indipendenti sono invitati a verificare gli orari dei traghetti pertinenti o a organizzare i propri trasferimenti. Oltre a Maldive, FlyMe e Manta Air gestiscono voli nazionali su più rotte all’interno del paese. Gli operatori di idrovolanti, tra cui Maldivian, Manta Air e Trans Maldivian Airways (TMA), il più grande operatore mondiale di idrovolanti, servono anche diverse località situate negli atolli esterni.
- ELETTRICITÀ: Il voltaggio dell’energia elettrica è di 220 volts. Normalmente le prese di corrente sono a lamelle piatte ma nelle camere ci sono sempre gli adattatori che eventualmente si possono richiedere alla reception del villaggio.
- VALUTA: La Rufiyaa Maldiviana (MVR) è una valuta non convertibile disponibile solo alle Maldive. Il cambio della valuta e degli assegni dei viaggiatori può essere eseguito presso la banca dell’Aeroporto Internazionale Velana e presso gli uffici di cambio valuta a Malé. I dollari statunitensi sono valuta legale accettabile ovunque alle Maldive, con un tasso di conversione di 1$ = 15,42 MVR. Nei resort turistici, sono accettate anche tutte le carte di credito e le valute principali come l’Euro e la Sterlina britannica.
- FUSO ORARIO: UTC +5. Con l’ora solare italiana in vigore + 4 ore. Con l’ora legale italiana in vigore + 3 ore. Tuttavia alcune isole adottano un fuso orario differente rispetto al resto dell’arcipelago, per sfruttare al meglio le ore di sole.
- DOGANA: Ai turisti è proibito introdurre quanto segue: alcool; prodotti chimici; cani, idoli per venerazione; polvere da sparo ed esplosivi; animali e piante; medicine o steroidi; materiale avverso all’Islam; sostanze narcotiche e psicotropiche; maiale e derivati; materiale pornografico; armi affilate, armi da fuoco e munizioni. E’ assolutamente VIETATA l’esportazione di CORALLI, CONCHIGLIE, SABBIA e GUSCI di TARTARUGHE. Sono presenti severi controlli prima del check-in, e sono applicabili MULTE SALATISSIME dai 500 $ in su.
- DOCUMENTI NECESSARI: Per l’ingresso alle Maldive è sufficiente essere in possesso di un passaporto con validità non inferiore a 6 mesi dalla data prevista di rientro. A tutti i visitatori viene richiesto di essere in possesso di una prenotazione alberghiera e di un biglietto di ritorno. Non è richiesto alcun visto, esiste solo un visto di soggiorno (modulo d’immigrazione) che ha validità 30 giorni da compilare direttamente in aereo, fornito dal personale di bordo; nel caso in cui ne fossero sprovvisti, è disponibile all’arrivo in aeroporto, prima del controllo passaporti. Le persone che rimangono oltre il periodo consentito, senza averne il permesso, possono essere arrestate. I visitatori in transito possono restare solo 24 ore. In caso di ritardi si dovrà modificare il permesso. Chi ha intenzione di viaggiare in maniera autonoma all’interno degli atolli, deve richiedere, al Ministero di Malè, il permesso denominato Inter-Atoll Travel Permitt.
- TELEFONO & INTERNET: Per chiamare la Maldive da oltreoceano, comporre lo 00960 seguito dal numero desiderato. Presso i negozi di telefonia dell’aeroporto sono disponibili schede SIM prepagate che possono essere utilizzate per effettuare chiamate nazionali, internazionali e navigare in internet. Le strutture ricettive hanno accesso WiFi veloce, solitamente gratuito.
- VACCINAZIONI ED ASSISTENZA MEDICA: Non è richiesta nessuna vaccinazione o profilassi obbligatoria. Le medicine necessarie per i casi di emergenza non gravi si trovano generalmente sulle diverse isole. Si consiglia tuttavia di munirsi di medicinali di uso comune, repellenti contro gli insetti, cerotti, creme contro le scottature, ed antinfiammatori. A Male si trovano due ospedali: l’ADK che è un ospedale privato e l’IGMH ospedale statale più grande e più specializzato. Un team di medici italiani nel 2016 ha aperto la European Clinic Maldives, una clinica privata con standard e medicinali europei in grado di offrire assistenza sanitaria e cure di alto livello, oltre che un servizio di pronto soccorso in grado di intervenire, in caso di necessità, anche direttamente nei resort. Alcuni resort hanno medici presenti direttamente sull’isola mentre ogni villaggio di locali è provvisto di un suo centro di primo soccorso.
- ABBIGLIAMENTO: A causa del clima caldo, si raccomanda un abbigliamento a base di cotone. I turisti dovranno rispettare la cultura locale e vestire in modo sobrio, coprendosi dalle spalle alle caviglie quando si visitano le isole abitate o se vi si soggiorna.
- TASSE E MANCE: La tassa sui beni e servizi (GST) del 12 percento viene prelevata dalle bollette di alloggio, ristorante e bar degli stabilimenti turistici. Una green tax di $ 6,00 a persona al giorno viene applicata agli ospiti che soggiornano in resort, hotel e crociere. Per coloro che soggiornano in pensioni, la green tax è di $ 3,00 a persona al giorno. Una tassa di partenza di $ 25 per i turisti di età superiore ai due anni è inclusa nel prezzo del biglietto aereo. Ai conti al ristorante si aggiunge un 10% di costo di servizio, mentre è gradito un 5% extra in contanti anche se non obbligatorio. Lo staff delle pulizie può essere compensato con $ 5 al giorno per ospite, e i fattorini con $ 5 all’arrivo e alla partenza.
- CIBO: In quasi tutti i resort la cucina è di ottimo livello. Nei villaggi la clientela generalmente è di diverse nazionalità, dunque è probabile che nel buffet ci siano numerosi piatti tipici della cucina maldiviana e indiana, oltre a numerosi e svariati piatti internazionali. E’ frequente trovare nei villaggi anche piatti di origine italiana.
- BEVANDE ALCOLICHE: Il consumo di bevande alcoliche è permesso solo agli stranieri nei resort o sulle imbarcazioni turistiche LiveAboard. Non è permesso su nessuna isola abitata, anche se si alloggia presso una pensione o in hotel. I bar ed i ristoranti dei resort, tuttavia, hanno una vasta scelta di liquori di prima qualità, cocktail tradizionali e tropicali, e ottimi vini provenienti da tutto il mondo.
- MANCE: Al conto al ristorante si aggiunge un 10% di costo di servizio, mentre è gradito un 5% extra in contanti anche se non obbligatorio.
- Numeri telefonici d’emergenza: Ambulanza 102 Guardia costiera 191 Pompieri 118 Polizia 119
- Ambasciata Italiana: L’Ambasciata italiana non ha una sede alle Maldive. L’Ambasciata competente è quella a Colombo, nello Sri Lanka: 55 Jawatta Road, Colombo 5, Sri Lanka- Telefono: 0094-11-2588388. Fax: 0094-11-2588622 o 2596344 email: [email protected]
- Consolato onorario d’Italia alle Maldive: H. Maaram Building 3rd Floor – Ameeru Ahmed Magu – PO Box 2091 Male (Republic of Madives) – Tel/Fax: +960 3342071 – Hp: +960 7786773 – email: [email protected]
- Consolato Onorario della Repubblica delle Maldive in Italia: Via A. Bafile 5 – Roma (IT) – Tel e Fax: 0039-0689674606 – Fax: Tel: 0039-0637516663 – e-mail: [email protected]
- Ambasciata Svizzera: L’Ambasciata svizzera rappresenta gli interessi della Svizzera nel Paese ed è in carica per tutte le prestazioni consolari e le domande di visto per le persone domiciliate in Sri Lanka e Maldive – 63, Srimath R.G. Senanayake Mawatha (Gregory’s Road) – Colombo 7 – Sri Lanka – Telefono: +94 11 269 51 17 – Fax: +94 11 269 51 76 – email:[email protected] – visa[email protected]