- CAPITALE: Port Louis, la capitale cosmopolita di Mauritius, venne fondata nel 1735 dal governatore francese e pioniere Bertrand-François Mahé de La Bourdonnais. Situata sulla costa nord-occidentale dell’isola, Port Louis è la capitale amministrativa e commerciale. Brulicante di folla durante il giorno, la città è ricca di tesori culturali e storici da non perdere. Oltre al mercato centrale, vero punto di riferimento per chi vuole sentirsi vicino all’anima di Mauritius, Port Louis vanta molti siti storici tra cui il Champ de Mars, il più antico ippodromo dell’emisfero australe.
- GOVERNO: A lungo colonia britannica, è divenuto Stato indipendente dal 12 marzo 1968. Mauritius è una Repubblica democratica parlamentare. In base alla Costituzione del 1967, il governo è responsabile nei confronti dell’Assemblea nazionale, che elegge il presidente della Repubblica; questi ha ruolo puramente rappresentativo.
- RELIGIONE: Non esiste una religione di Stato, ma quella maggiormente praticata è l’induismo, da più della metà della popolazione, al 70% circa di origine indiana discendente da lavoratori lì inviati sotto l’impero britannico in regime di servitù debitoria. Si tratta dell’unico Paese africano a maggioranza induista.
- LINGUE: Le due lingue ufficiali sono l’inglese e il francese, con il francese che rappresenta la lingua più diffusa, benché la Francia abbia perso il controllo dell’isola quasi 200 anni fa. Gli abitanti usano spesso anche un idioma creolo basato principalmente sul francese, con influssi derivanti dall’inglese, dal portoghese, dal malgascio e dall’hindi.
- CLIMA: Il clima tropicale mite di Mauritius – con oltre 300 giorni di sole all’anno – conferisce tutto l’anno alla destinazione il suo caratteristico fascino. Essendo situata nell’emisfero meridionale, l’isola presenta stagioni invertite rispetto a quelle europee. La stagione estiva va da ottobre a maggio, mentre il periodo invernale va da giugno a settembre. Il clima è caldo e tropicale durante l’estate, con i picchi di temperatura più alti nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio. L’estate è anche il periodo in cui si concentrano le piogge – ma raramente durano a lungo e la maggior parte si concentra sull’altopiano centrale. Questo è il momento migliore per effettuare le immersioni subacquee, in particolare da dicembre a marzo, e per la pesca d’altura. La stagione ciclonica va da novembre ad aprile. In genere i cicloni evitano Mauritius grazie alle dimensioni ridotte dell’isola, ma, anche se un ciclone dovesse raggiungere l’isola, tutti i resort balneari sono stati progettati per resistere ai forti venti. Gli inverni secchi attirano chi cerca il sole invernale e sono perfetti per le famiglie in quanto le temperature sono più fresche da maggio a ottobre. I venti prevalenti tendono a soffiare sopra l’isola da est e sud-est, offrendo le condizioni ideali per il kitesurf e il windsurf. Sull’altopiano centrale, che si trova a circa 600 metri sul livello del mare, le temperature medie diurne sono comprese tra i 20° C ad agosto e i 26° C a febbraio. Sulla costa, le temperature sono più alte di circa tre o cinque gradi. Le parti settentrionale e occidentale dell’isola sono più calde e asciutte rispetto alle regioni orientali e meridionali.
- COME ARRIVARE E SPOSTAMENTI INTERNI:L’Aeroporto Internazionale Sir Seewoosagur Ramgoolam è un aeroporto situato a 48 km a sud est di Port Louis, in Mauritius. È intitolato al politico mauriziano Seewoosagur Ramgoolam. L’aeroporto è hub per la compagnia aerea Air Mauritius. Da qui ci sono collegamenti regolari verso l’Africa, l’Asia, l’Europa ed il Medio Oriente. Alitalia collega Mauritius con voli diretti stagionali da/per Roma Fiumicino, da ottobre a marzo. Grazie alle dimensioni ridotte dell’isola (45 x 65 km), a Mauritius tutto è raggiungibile in massimo due ore di auto. Tutti i veicoli viaggiano a sinistra. I taxi sono presenti davanti a ogni hotel e il noleggio di auto o scooter è economico. Le escursioni in minibus partono dagli hotel e la maggior parte dei resort offre biciclette e tour in bicicletta. Piroghe motorizzate, barche con fondo trasparente, catamarani e motoscafi attirano l’attenzione dei visitatori. Il trasporto pubblico è fornito da numerose compagnie di autobus che operano in tutta l’isola. Il servizio di autobus espresso collega Port Louis al nord, al sud e alle principali città. Puoi facilmente arrivare dove vuoi in taxi. Sulle portiere, in un box giallo, è indicata la tratta che coprono e in cima all’auto è presente un’apposita insegna di riconoscimento. I taxi sono disponibili all’aeroporto, negli hotel e si possono trovare anche nelle stazioni degli autobus
- ELETTRICITÀ: Vengono utilizzate sia le spine elettriche a tre poli di tipo britannico sia quelle a due poli di tipo continentale..
- VALUTA: La moneta nazionale è la rupia mauriziana che è suddivisa in 100 centesimi. Le carte di credito (MasterCard, Visa, American Express, Diners) e gli assegni di viaggio sono accettati negli hotel e nei grandi magazzini. In tutti i grandi centri si trovano bancomat. Nelle banche, il ritiro di contanti con un bancomat é facile e rapido. Le banche aprono dalle 9h alle 15h dal lunedì al giovedì e dalle 9h alle 17 il venerdì.
- FUSO ORARIO: UTC +4. Con l’ora solare italiana in vigore + 3 ore. Con l’ora legale italiana in vigore + 2 ore.
- DOGANA: I passeggeri di età superiore ai 18 anni possono importare i seguenti articoli esentasse: 250 grammi di tabacco (sono vietate le foglie di sigari e sigarette e il tabacco sfuso); 2 litri di alcol o 1 litro di alcol e due litri di vino o birra; 25cl di eau de toilette; e 10 cl di profumo. Occorre richiedere al Ministero dell’Agricoltura un permesso di importazione prima dell’introduzione di piante e materiali vegetali a Mauritius, compresi talee, fiori, bulbi, frutta fresca, verdura e semi. È vietato introdurre canna da zucchero e parti di essa, microrganismi del suolo e animali invertebrati. Il traffico di droga comporta pene molto pesanti.
- DOCUMENTI NECESSARI: I cittadini della maggior parte dei Paesi non necessitano di un visto o possono ottenere un visto per scopi turistici all’arrivo a Mauritius. Se viaggi con un passaporto italiano: Non necessiti di un visto per entrare a Mauritius. Devi assicurarti che il passaporto sia valido fino al giorno dopo il rientro dal soggiorno sull’isola. Il tuo passaporto deve avere almeno una pagina vuota. La dogana timbrerà il tuo passaporto che ti consentirà la permanenza per 60 giorni. Devi essere in grado di fornire i dati relativi al viaggio di ritorno o di proseguimento. Se hai intenzione di lavorare durante la tua permanenza a Mauritius, devi ottenere un permesso di lavoro prima di intraprendere il viaggio.
- TELEFONO & INTERNET: Il prefisso internazionale per Mauritius il +230.
- VACCINAZIONI ED ASSISTENZA MEDICA: A Mauritius, il vaccino per la Febbre Gialla è obbligatorio per i viaggiatori di età superiore a un anno che provengono da zone a rischio trasmissione e per i viaggiatori che hanno sostato per più di 12 ore nell’aereoporto di un Paese a rischio. Per gli altri viaggiatori solitamente questa vaccinazione non è necessaria. Vaccinazioni raccomandate:
- Epatite A – è consigliata per tutti i viaggiatori che hanno almeno un anno di età. Bisognerebbe sottoporsi a tale vaccino almeno due settimane prima della partenza.
- Tetano e difterite – sono consigliati per quei viaggiatori che non hanno ricevuto l’immunizzazione entro i 10 anni.
Inoltre, in base alle proprie caratteristiche personali e al tipo di viaggio organizzato son da valutare le vaccinazioni per Rabbia, Epatite B, Morbillo-Parotite-Rosolia.
- ABBIGLIAMENTO: Per essere culturalmente rispettoso, ti preghiamo di vestirti in maniera adeguata quando visiti templi / santuari. In molti hotel vige un codice di abbigliamento per la cena, quindi ricordati di controllare prima di partire.
- TASSE E MANCE: Sui prezzi locali vengono applicate una tassa governativa del 4% e l’IVA del 10%. La mancia è comunemente diffusa ma non obbligatoria.
- CIBO: Le maggiori tradizioni culinarie si ritrovano nella tradizione gastronomica dell’isola: dai piatti della cucina creola, dai sapori forti e speziati, alle prelibatezze della cucina francese, fino alle zuppe della tradizione cinese, mentre la presenza dell’Oceano Indiano garantisce un vasto assortimento di pesci e crostacei. Analogamente alla religione, la cucina è un misto di cucina Desi, creola, cinese e francese (ma il piatto più comune è comunque il cari poule, il pollo al curry di evidente origine indiana).
- ACQUA:L’acqua è potabile, ma è meglio consumarla previa bollitura o bere quella in bottiglia. Nei maggiori hotel e nei ristoranti rinomati gli alimenti sono regolarmente controllati. Prestate invece attenzione ai chioschi dei venditori ambulanti che propongono i tipici samoussa e ananas al peperoncino. Si rischia di prendere la turista (diarrea del viaggiatore).
- MANCE: La mancia è comunemente diffusa ma non obbligatoria.
- Numeri telefonici d’emergenza:
- Polizia: 999 o 112
- Servizi antincendio: 995 o 115
- Ambulanze SAMU: 114
- Elenco nazionale: 150
- Informazioni turistiche: 152
- Meteo: 171 e 96 per i report sui cicloni
- Dati sulle compagnie aeree: 6033030
- Ambasciata Italiana: L’Ambasciata italiana non ha una sede a Mauritius. L’Ambasciata competente è quella a Nairobi, in Kenya: United Nations Crescent, Gigiri – P.O. BOX 63389 – 00619, Muthaiga, Nairobi – tel: +254 (0) 20 5137500 – fax: +254 (0) 703 136286 – e-mail: [email protected]
- Consolato Italiano a Port Louis: Italian Consulate in Port Louis, Mauritius – Rue Nicolson, Vacoas – Port Louis – Mauritius – tel: (+230) 686-4233 – fax: (+230) 697-5948 – email: [email protected]