1. CAPITALE:Victoria è la capitale delle Seychelles, situata sul lato nord orientale dell’isola di Mahé.
  2. GOVERNO:La Repubblica delle Seychelles ha un sistema politico basato sul multipartitismo.  Il presidente ha potere esecutivo ed è sia il capo dello Stato sia del Governo.  Egli è ugualmente a capo di un gabinetto di 10 ministri che include il Vicepresidente.
  3. RELIGIONE:La religione cattolica è la religione predominante alle Seychelles ma vi sono anche chiese anglicane e protestanti oltre che luoghi di culto di altri credi. Cattolici, Cristiani, Hindu, Baha’i, Musulmani vivono nel rispetto e nella tolleranza gli uni degli altri.
  4. LINGUE:Ci sono tre lingue ufficiali alle Seychelles: il Creolo (un cadenzato dialetto di origine francese), l’Inglese ed il Francese.  Molti Seychellesi parlano bene anche il Tedesco e l’Italiano.
  • CLIMA:Le Seychelles hanno la fortuna di avere un clima caldo e tropicale tutto l’anno il che rende un soggiorno possible in qualsiasi momento.  Cio’ nonostante ci possono essere dei periodi particolari che meglio si adattano a specifici interessi. Il tempo e’ dominato da due alisei che soffiano in direzioni opposte a seconda del periodo dell’anno.  Gli alisei di nord-ovest sono prevalenti da ottobre a marzo e la velocita’ del vento e’ in media di 8 – 12 nodi.  Gli alisei di sud-est invece spirano da maggio a settembre e sono piu’ sostenuti, con venti mediamente tra I 10 e I 20 nodi che creano la situazione ideale per andare a vela. I periodi di bonaccia tra gli alisei, vale e dire i mesi di aprile/maggio ed ottobre/novembre, portano condizioni climatiche calde e senza vento.  Il mare diventa calmo e limpido con temperature che toccano I 29º C e la visibilita’ arriva fino a piu’ di 30 metri.  Le attivita’ quali nuoto, snorkelling e soprattutto immersioni con le bombole diventano esperienze indimenticabili..
  • COME ARRIVARE E SPOSTAMENTI INTERNI: La maggior parte dei visitatori raggiunge le Seychelles in aereo. L’aeroporto internazionale, Seychelles International Airport, si trova sull’isola principale di Mahé, a circa 11 km a sud della capitale Victoria. Da qui ci sono collegamenti regolari verso l’Africa, l’Asia, l’Europa ed il Medio Oriente. Dall’Italia al momento, non ci sono voli diretti, ma è possibile volare alle Seychelles effettuando uno scalo. Spostarsi alle Seychelles è facile e senza problemi, poiché i tempi di percorrenza sono relativamente brevi tra le isole e / o i luoghi di interesse. Sono 4 le principali forme di trasporto: autobus, autonoleggi, voli nazionali e traghetti.
  • ELETTRICITÀ: In tutte le Seychelles il voltaggio e di 220 – 240 volts CA 50 Hz. Le Seychelles utlizzano le prese inglesi. Si consiglia ai visitatori non provenienti dal Regno Unito di portarsi I necessari adattatori.
  • VALUTA: La valuta locale è la Rupia delle Seychelles (SCR) suddivisa in 100 centesimi.  Le monete sono disponibili nei tagli da 5, 10, 25 centesimi e da 1 e 5 rupie. Le banconote sono disponibili nei tagli da: 10, 25, 50, 100 e 500 rupie. I tassi di cambio sono pubblicati sul sito web della Banca Centrale delle Seychelles e sono visionabili presso tutte le banche. Le banche sono generalmente aperte dal Lunedì al Venerdì dalle 8:30 alle 14:30 e il Sabato dalle 8:30 alle 11:30.  Tutte le banche accettano i travellers’ cheques ed effettuano cambi di valuta. I visitatori sono pregati di munirsi di passaporto per effettuare le operazioni di cambio su cui potranno essere addebitate le commissioni nominali.  I bancomat sono presenti presso le più importanti banche di Mahé, Praslin e di La Digue e presso gli aeroporti di Mahé e Praslin. Si prega di notare che questi bancomat forniscono denaro contante in valuta locale.
  • FUSO ORARIO: UTC +4. Con l’ora solare italiana in vigore + 3 ore. Con l’ora legale italiana in vigore + 2 ore. I visitatori possono godere di quasi 12 ore di luce tutto l’anno: il sole sorge poco dopo le ore 0600 e tramonta alle ore 1830 circa.
  • DOGANA: Le quantita’ permesse di articoli esenti da tasse (inclusi vino, birra, birra scura e porto), profumi e tabacco sono le seguenti: 200 sigarette o 250g di tabacco – 2 litri di liquore e 2 litri di vino – 200ml di profumo o Eau de Toilette. In aggiunta agli articoli di cui sopra I visitatori possono temporaneamente importare esenti da tasse e solo per la durata del loro soggiorno e da ri-esportarsi alla partenza, un numero di articoli personali, quali: una videocamera, una macchina fotografica, uno strumento musicale, equipaggiamento elettrico o elettronico portatile, equipaggiamento sportivo o altro equipaggiamento per il tempo libero. E’proibito importare armi illecite quali mazze, archi e freccie, tirapugni, pugnali, spade, gas lacrimogeno, fruste, armi da fuoco e ad aria compressa, munizioni, fucili subacquei, fuochi d’artificio, prodotti pirotecnici ed esplosivi di qualsiasi tipo, a meno che i permessi ed autorizzazioni non siano stati ottenuti dalle autorita’ competenti previa introduzione degli oggetti nel Paese. Necessitano ugualmente di debite autorizzazioni e permessi d’importazione: piante, parti di piante, animali e prodotti animali, campioni biologici, sostanze ed apparati radioattivi, droghe pericolose, sostanze chimiche, medicine, prodotti farmaceutici, veleni e sostanze tossiche. Si possono importare alimenti esenti da tasse per il valore massimo di SCR 3,000 a persona, che e’ il tetto previsto per l’importazione di articoli personali/domestici senza I necessari permessi. E’ severamente vietato introdurre articoli pornografici sottoforma di oggetti e articoli osceni, pubblicazioni, cassette video e software. La tassa doganale verra’ applicata laddove I beni importati superano I valori monetari di quanto permesso importare esente da tasse.
  • DOCUMENTI NECESSARI: indipendentemente dalla nazionalita’ del visitatore e della sua famiglia, non sono necessari visti d’ingresso per le Seychelles. I seguenti documenti devono essere presentati all’arrivo agli uffici d’immigrazione dell’aereoporto internazionale per ottenere un permesso di soggiorno: Passaporto valido per tutta la durata del soggiorno alle Seychelles – Biglietto di ritorno o di partenza dalle Seychelles – Documenti comprovanti la sistemazione alle Seychelles e contatti della stessa – Fondi sufficienti per la durata del soggiorno. Con la presentazione di questi documenti vi verra’ automaticamente rilasciato dagli ufficiali del dipartimento d’immigrazione un permesso di soggiorno turistico. Tale permesso e’ valido per un soggiorno di massimo un mese, ma può essere esteso ad un periodo di massimo tre mesi dalla data di arrivo nel Paese. E’ possibile estendere ulteriormente un permesso di soggiorno turistico per periodi di tre mesi alla volta per un massimo di dodici mesi, sempre che il richiedente mantenga il suo stato di turista. Non ci sono spese per il rilascio del permesso di soggiorno per I primi tre mesi. Per gli ulteriori prolungamenti verra’ applicata una tassa di SCR 5000 per ogni periodo di tre mesi o per parte dello stesso.
  • TELEFONO & INTERNET: Il prefisso internazionale per le Seychelles e’ il +248. Le Seychelles godono di un sistema di comunicazioni moderno ed efficiente.  Ci Sono attualmente in operazione due reti GSM: la Cable & Wireless e l’Airtel.  Cabine telefoniche sono disponibili nella maggior parte dei distretti sulle isole ‘vicine’ (Inner Islands) mentre grazie ad accordi di roaming tra le Seychelles ed un crescente numero di paesi esteri aumentano constantemente le aree di ricezione disponibili. Gli uffici dei fornitori di servizi internet, internet cafés, servizi postali e di posta celere sono ubicati a Victoria e dintorni, Il numero di internet cafes e’ sempre in aumento e se ne possono trovare diversi nella zona Beau Vallon a Mahé oltre che a Praslin e La Digue. I servizi postali sono ugulamente disponibili a Praslin e La Digue.
  • VACCINAZIONI ED ASSISTENZA MEDICA: I requisiti sanitari per la visita alle Seychelles sono minimi. Vi verrà chiesto di compilare una piccola sezione sul modulo di arrivo che verrà consegnato allo sportello immigrazione dell’aeroporto. Non c’è la febbre gialla alle Seychelles e per precauzione, è richiesto un valido certificato di vaccinazione contro la febbre gialla solo ai viaggiatori, oltre 1 anno di età,  provenienti  o in transito nei 6 giorni precedenti da un paese parzialmente o totalmente infetto.  Non c’è il rischio di contrarre la malaria alle Seychelles, dato che la zanzara anofele non esiste. A Mahe, Praslin e La Digue sono presenti ospedali  e ambulatori attrezzati per il ricovero. A Mahè e Praslin esistono cliniche private, anche per le cure dentali,  e solo una clinica privata a La Digue. Gli hotel hanno il contatto di questi medici privati qualora i loro ospiti avessero bisogno di assistenza medica.
  • COSA METTERE IN VALIGIA: Alle Seychelles il sole e’ forte, anche se il cielo e’ coperto, si consiglia pertanto di portare cappelli, occhiali da sole, un’adeguata protezione solare preferibilmente SPF 30+ e di indossare abiti leggeri e adatti al clima tropicale (caldo e umido).  Sopratutto I primi giorni suggeriamo di nuotare o fare snorkelling proteggendosi con una t-shirt. Una macchina fotografica o una videocamera sono una vera necessita’!  Ricordarsi di portare dei rullini e delle pile di scorta, sopratutto quando non sono standard. Per andare a cena nei ristoranti e nella maggioranza degli alberghi e per poter entrare nei Casino e’ necessario un abbigliamento serale casual (pantaloni lunghi per I signori) e scarpe adeguate. Si consiglia di portare delle scarpe robuste se si ha intenzione di intraprendere escursioni o camminate in montagna. I visitatori che necessitano di medicinali specifici devono provvedere a una scorta sufficiente per la durata del loro soggiorno.  Si suggerisce inoltre di fornirsi della marca preferita di crema protettiva, prodotti contro le zanzare ecce cc.
  • TASSE E MANCE: Non è obbligatorio dare mance alle Seychelles perché il servizio è già compreso nei prezzi. Comunque, come ricompensa per un servizio eccezionale una mancia è sempre molto apprezzata.
  • CIBO: La cucina creola riflette decisamente la grande diversità di razze che formano la popolazione delle Seychelles.  Ci sono cosìle finezze e le sfumature della cucina francese, gli aromi esotici della cucina indiana e i sapori piccanti dei piatti asiatici. Pesce grigliato o polipo cosparsi da una salsa a base di peperoncino, zenzero e aglio sono tra i piatti più apprezzati localmente così come lo sono una varietà di squisiti curry al latte di cocco e gustosi chatinis fatti con frutta locale quali la papaya e il frutto di Cythere.  I piatti di frutti di mare non mancano e, come tutti gli altri piatti, sono sempre accompagnati dall’alimento di base nazionale: il riso. Si trovano anche ristoranti indiani, cinesi e italiani e molti offrono popolari pietanze e specialità internazionali.
  • ACQUA: L’acqua del rubinetto incontra le specifiche del W.H.O. (World Health Organization) ed è sicura da bere a livello nazionale. Essendo l’acqua del rubinetto clorata, i visitatori sono invitati a bere acqua in bottiglia ma non è assolutamente necessario evitare bibite, alcolici e ghiaccio. Se siete in qualche modo preoccupati dell’acqua potabile, sono ampiamente disponibili diversi marchi di acqua in bottiglia nei negozi, nei ristoranti e nei bar dell’hotel.
  • MANCE: Non è obbligatorio dare mance alle Seychelles perché il servizio è già compreso nei prezzi. Comunque, come ricompensa per un servizio eccezionale una mancia è sempre molto apprezzata.
  • Numeri telefonici d’emergenza:
    • Pompieri, polizia o ambulanza: 999
    • Ospedale di Victoria: 4 38 80 00
    • Ospedale di Praslin: 4 23 23 33
    • Ospedale Logan di La Digue: 4 23 42 55

    Ci sono dispensari nella maggior parte dei distretti.  I rispettivi numeri di telefono possono essere ottenuti tramite l’albergo o consultando l’elenco telefonico. I contatti per I fornitori di servizi di emergenza sono elencati nella sezione Servizi Locali di questo sito. Se chiamate dall’estero ricordatevi di fare il + 248 prima di fare il numero delle Seychelles.

  • Ambasciata Italiana: L’Ambasciata italiana non ha una sede alle Seychelles. L’Ambasciata competente è quella a Nairobi, in Kenya: United Nations Crescent, Gigiri – P.O. BOX 63389 – 00619, Muthaiga, Nairobi – tel: +254 (0) 20 5137500 – fax: +254 (0) 703 136286 – e-mail: [email protected]
  • Consolato Italiano a Vittoria: Italian Consulate in Victoria, the Seychelles – c/o Kreolor Limited, Le Rocher – P.O. Box 499 – Mahe – Seychelles – tel: (+248) 434 45 51 – fax (+248) 434 47 54 – email: [email protected]
  • Consolato Onorario delle Seychelles in Italia:Via del Tritone, 46, 00187 Roma RM- Tel: 0039-06 3630 6874 – 0039 333 4021521 – e-mail: [email protected]
  • Ambasciata Svizzera: Circoscrizione consolare: Il Madagascar, le Isole Comore e le Isole Seychelles: Ambasciata AntananarivoAmbassade de Suisse
    Immeuble “ARO” – 2ème étage Làlana Solombavambahoaka Frantsay 77 Antsahavola 101 Antananarivo Madagascar – tel: +41 58 462 19 61 –  +261 20 226 29 97 / 98  – fax: +41 31 462 19 64 –  +261 20 222 89 40 – email:  [email protected] Visti [email protected] Website:
    http://www.eda.admin.ch/antananarivo