Maldive: le perle dell’Oceano Indiano.
La Repubblica delle Maldive è un arcipelago formato da 26 atolli e 1.190 isole, posizionato nell’Oceano Indiano, a sud-ovest dell’India. Le isole, come una collana di perle, si estendono su una superficie di circa 298 km2, tutte circondate da una laguna con acqua cristallina e protette da una struttura di barriera corallina, che ospita una delle vita sottomarina più spettacolari al mondo. Nell’intero arcipelago, le isole abitate sono circa 200, mentre poco più di 100 sono adibite a resort e villaggi turistici; le rimanenti sono deserte e talvolta costituite solo da un banco di sabbia in emersione. CONTINUA
Seychelles: l’Eden dell’Oceano Indiano.
Le 115 isole granitiche e coralline delle Seychelles sono situate ad Ovest dell’Oceano Indiano in una zona che si estende tra i 4 e i 10 gradi a sud dell’equatore e dista tra 480 km e 1600 km dalle coste dell’Africa orientale. Questa repubblica dell’Oceano Indiano in una superficie di 455 kmq, racchiude un arcipelago di rara bellezza, tranquillità e armonia, rinomato per le sue spiagge impareggiabili e per la gran diversità biologica data da foreste lussureggianti e calde acque cristalline. CONTINUA.
Mauritius: lo Smeraldo dell’Oceano Indiano.
La Repubblica di Mauritius, è un Paese insulare dell’Africa; si trova nell’Oceano Indiano sud-occidentale 550 km a est del Madagascar. L’isola fu chiamata Mauritius in onore del principe olandese Maurice di Nassau. La più grande e importante città dell’isola è la capitale, Port Louis, situata nel nord-ovest.Mauritius è uno smeraldo scintillante nelle acque turchesi dell’Oceano Indiano che non potrà non affascinarvi. Il contrasto dei colori, delle culture e dei sapori rende l’isola così affascinante da costituire lo scenario ideale per una vacanza indimenticabile. Le due lingue ufficiali sono l’inglese e il francese, più diffuso. Gli abitanti usano spesso anche un idioma creolo basato principalmente sul francese, con influssi derivanti dall’inglese, dal portoghese, dal malgascio e dall’hindi. CONTINUA